Il Volo dell'Aquila
Memorial Erwin Maier

Paluzza - 4 settembre 2022

22ª Edizione Il Volo dell'Aquila

Gara di Corsa in Montagna Internazionale in salita di km. 11,500 aperta a tutti da PALUZZA a MALGA PROMOSIO.
Domenica 4 Settembre 2022

INFO GARA

Andrea DI CENTA:
Cellulare: +39 3398284470
Email: info@aldomoropaluzza.it

IL RICORDO di ERWIN MAIER.

Erwin era una persona squisita; grande professionista sia nello svolgere il lavoro di Carabiniere, sia come sportivo ed alpinista di altissimo spessore. Amava e rispettava la montagna tanto quanto amava e rispettava la famiglia.
Con il suo carattere aperto ed il modo di fare cordiale, si era fatto un “mondo” di amici. Con un abbraccio, pieno di sentimento, la Sua famiglia e i Suoi amici, in questa occasione a voce alta ed ogni giorno nel proprio cuore, lo ricordano come fosse ancora qui a regalarci il Suo sorriso.

 

Gadget

  • 250gr di formaggio stagionato (Caseificio Sociale Alto But)
  • Bottiglia di vino DOC del Collio

News

Programma della gara

Ore 7.30 Ritrovo in zona partenza a Casteons di Paluzza;
Ore 9.15 Chiusura iscrizioni;
Ore 9.30 Partenza gara all'altezza della casa di Erwin Maier;
Ore 9.40 Chiusura della strada che da Cleulis (località Pakai) porta a ”Malga Promosio”;
Ore 10.25 Arrivo primi concorrenti;
Ore 12.00 Pasta party.

Ore 12.30 Chiusura gara per tempo massimo;
Ore 13.30 Premiazioni.

Percorso

Il percorso di km 11,500, si sviluppa da Paluzza (frazione Casteons) altitudine 612 m, in salita, fino alla Malga “Pramosio” altitudine 1541 m, per un dislivello totale di 929 m. La partecipazione alla GARA è libera a tutti senza limiti di età; il passo di percorrenza è libero; il tempo massimo è di 3 ore.

Il tracciato, adeguatamente segnalato, si sviluppa quasi interamente su strada sterrata e solo per brevi tratti su asfalto e sentiero.

Regolamento della gara

Gentile atleta, La preghiamo di prendere attentamente visione del seguente regolamento e di accettarlo in tutte le sue condizioni.

REGOLAMENTO

1. Il Comune di Paluzza e l’Unione Sportiva Aldo Moro A.S.D. di Paluzza, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e della Comunità di Montagna della Carnia, con la collaborazione del Centro Sportivo dei Carabinieri, del Soccorso Alpino dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, dell’Associazione delle Sezioni Carniche del C.A.I., del Corpo Forestale Regionale, della Protezione Civile e dell’A.N.A. Sezione Carnica Gruppi di Cleulis, Timau e Paluzza, organizzano per domenica 4 settembre 2022, a Paluzza, partenza frazione di Casteons, dalla casa “Maier”: una Gara non competitiva in salita di corsa in montagna internazionale aperta a tutti.

2. La gara è denominata: “IL VOLO DELL’AQUILA - Memorial Erwin Maier” a ricordo dell’amico Erwin scomparso durante una scalata in montagna.

3. Il percorso di km 11,500 si sviluppa da Paluzza (frazione Casteons) altitudine 612 m, in salita, fino alla Malga “Promosio” altitudine 1541 m, per un dislivello totale di 929 m.

4. La partenza è fissata per le ore 9.30.

5. La partecipazione alla GARA è libera a tutti senza limiti di età; il passo di percorrenza è libero; il tempo massimo è di tre ore.

6. Il percorso, adeguatamente segnalato, si sviluppa quasi interamente su strada sterrata e solo per brevi tratti su asfalto e sentiero.

7. L’iscrizione è fissata in € 20,00 e comprende: pasta party, pettorale gara, assistenza sul tracciato di gara, tre ristori lungo il percorso ed uno all’arrivo e gadget/pacco gara composto da 250gr di formaggio stagionato e bottiglia di vino DOC del Collio. La quota di iscrizione si pagherà al momento del ritiro del pettorale.

8. Le iscrizioni si effettuano online sul sito www.ilvolodellaquila.eu entro le ore 12.00 di sabato 3 settembre 2022.

Inoltre ci si può iscrivere fino alle ore 9.00 di domenica 4 settembre, direttamente sul luogo di partenza.

L’iscrizione e la compilazione del modulo di autocertificazione, comportano l’esplicita dichiarazione di essere in stato di buona salute, con il possesso del Certificato di Idoneità all’Attività Sportiva Agonistica.

9. Il pettorale di gara e il gadget a ricordo della manifestazione si ritirano direttamente presso il luogo di partenza, dalle ore 8.00 del mattino.

10. Al momento del ritiro del pettorale, verrà consegnato il buono pasto e il sacchetto contrassegnato dal numero di partenza; al suo interno dovrà essere sistemato l’abbigliamento utile per il cambio all’arrivo; il sacchetto dovrà essere consegnato all’organizzazione, nei pressi della partenza, entro le ore 9.15 e sarà recapitato all’arrivo.

11. All’arrivo sarà allestito un tendone per il cambio abiti ed il pranzo.

12. All’interno del tendone dalle ore 12.00, sarà servito il Pasta Party riservato a tutti i concorrenti, previa consegna del buono pasto ricevuto al momento del ritiro pettorale.

13. Per chi non partecipa alla gara, il prezzo convenzionato per il pasto è fissato in € 8,00.

14. Le premiazioni avverranno alle ore 13.30 circa nei pressi della zona arrivo. I premi saranno consegnati esclusivamente agli atleti presenti alla premiazione.

15. Nei pressi dell’arrivo, sarà a disposizione anche l’agriturismo Malga Promosio, dove si può pernottare e degustare piatti tipici locali.

16. Il rientro degli atleti a valle avverrà, per chi lo desidera, con furgoni messi a disposizione dall’organizzazione. È consigliabile, per chi lo può fare, parcheggiare le autovetture in località Pakai a Cleulis di Paluzza (a 4 km dalla partenza). La zona di arrivo è raggiungibile con le autovetture per chi transita a Cleulis (località Pakai) prima delle ore 9.40 e dopo le ore 12.30.

17. Sono previsti buoni valore per i primi classificati assoluti. Saranno inoltre messi in palio premi in natura per le categorie giovanili e master maschili e femminili.

18. Con l’iscrizione i partecipanti dichiarano di approvare il presente regolamento in ogni sua parte, sollevando gli organizzatori da ogni e qualsiasi responsabilità civile e penale per infortuni, danni a persone, animali o cose, che dovessero accadere prima, durante, e dopo lo svolgimento della manifestazione.

19. Al presente regolamento potranno essere apportate tutte le modifiche si rendessero necessarie per una migliore riuscita della gara.

20. Eventuali reclami dovranno essere presentati alla Giuria entro 30 minuti dall’esposizione delle classifiche, unendo l’importo di € 50,00, restituibili solo in caso di accoglimento del reclamo.

21. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, vige il regolamento per le gare podistiche del C.S.I. Udine 2022.

Scarica regolamento

  Autocertificazione

Montepremi

U O M I N I
1º classificato b.v. 200,00
2º classificato b.v. 100,00
3º classificato b.v. 80,00
4º classificato b.v. 70,00
5º classificato b.v. 60,00
6/7º classificato b.v. 50,00
8/10° classificato b.v. 30,00

D O N N E
1ª classificata b.v. 200,00
2ª classificata b.v. 100,00
3ª classificata b.v. 80,00
4ª classificata b.v. 50,00
5ª classificata b.v. 50,00
6/8ª classificata b.v. 30,00

Primi 3 uomini e prime 3 donne oggetto artistico in Ceramica di Sara Delli Zotti

Categorie (non cumulabili), primi 3 uomini e donne:

  1. GIOVANI fino a 18 anni (2004);
  2. SENIOR (2003 – 1983)
  3. MASTER A (1982 – 1963)
  4. MASTER B (1962 ed oltre).

Albo D'oro

Ecco l'albo d'oro dei migliori tempi ottenuti nelle passate stagioni.

Comitato organizzatore

Direttivo

Unione Sportiva ALDO MORO A.S.D. Paluzza

GIURIA

Direttore di Gara                         Andrea DI CENTA

Direttore di Percorso                   Pietro AGOSTINIS

Giudice di Partenza/Arrivo          Angelo ROVERE

COMITATO TECNICO DI GARA

    Direttore di Gara                         Andrea DI CENTA

    Direttore di Percorso                   Pietro AGOSTINIS

    Direttore Ufficio Gare                  Marco FLORA

    Responsabile Controlli               Giorgio DI CENTA

    Elaborazione Dati                       Angelo ROVERE

    Cronometraggio                          C.S.I. Udine

    Speaker                                     Sergio MATIZ e Daniele SCLISIZZO

    Servizio Ristoro                         Emanuele DE FELICE

    Premiazioni                                Barbara BORDONI

    Allestimenti                                Alex DI RONCO

   SERVIZIO SANITARIO e SOCCORSO

dott. Maurizio BLARZINO

Croce Rossa Italiana Comitato di Udine

Corpo Forestale Regionale – Stazione di Paluzza

Carabinieri Paluzza

Protezione Civile Paluzza

A.N.A. Sezione Carnica – Gruppi di Paluzza-Cleulis-Timau

Soccorso Alpino Guardia di Finanza

Soccorso Alpino dei Carabinieri

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Associazione delle Sezioni Carniche del C.A.I.

Sistemazioni alberghiere

Per i nostri graditi ospiti, abbiamo concordato con gli alberghi convenzionati, dei prezzi promozionali per la mezza pensione (bevande escluse). Le prenotazioni si potranno fare direttamente presso gli alberghi oppure contattando l’associazione PRO LOCO di Paluzza. Tel. +39 433 775344 e Email: prolocopaluzza@libero.it

Classifiche

I nostri sponsor

Seguici sui social